Full description not available
M**.
Superb! Great writing.
Un romanzo di formazione dove sia l'erotismo sia le letture sono ricerca di sé. Un romanzo di formazione dove sia l'erotismo sia le letture sono ricerca di sé.
E**3
Assolutamente consigliato! La lettura e' scorrevole e pagina dopo ...
Assolutamente consigliato! La lettura e' scorrevole e pagina dopo pagina ci si ritrova sempre piu' immersi. Dispiace di averlo finito.
D**O
Il viaggio di una vita
Il viaggio di una vita, sospesa tra Francia e Italia, per trovare casa dentro se stessi e nella capacità di amare con la stessa intensità dell’amore ricevuto. Un uomo che ripercorre la propria vita e scopre di aver imparato tanto proprio dai propri, inevitabili, sbagli.Un racconto scorrevole, profondo e capace di ispirare meditazioni che vanno oltre le parole lette. Acquistato per ozio, curiosità, voglia di leggere qualcosa di velatamente trasgressivo, mentre titolo e incipit sono ingannevoli perché non c’è nulla di osceno nel desiderio e nella passione che accompagnano una vita degna di essere vissuta. Mai volgare o realmente esplicito nei momenti dell’intimità, che l’autore decora con garbo narrando le avventure erotiche e gli amori di Libero, il protagonista. Piuttosto evocativo più che descrittivo, e questo stile mi è congeniale. Lo rileggerò velocemente per prendere nota di tutte le piccole perle che ci lascia sotto forma di ispirazioni bibliografiche.
S**.
L'osceno è negli occhi di chi guarda
L'osceno è negli occhi di chi guarda, anche quando avviene in luogo "non pubblico" e può incidere fortemente nella vita interiore di un adolescente come Libero Marsell, mezzo francese e mezzo italiano, con genitori separati, un padre comunista, amico di Sartre, ed una madre che ha una vita sentimentale ed erotica aperta.Missiroli racconta la maturazione sessuale e sentimentale del protagonista, tra il rifiuto della madre inizialmente e la commiserazione del padre, fino a che questi non muore, lasciandogli un'eredità morale da capire e da sviluppare.Così tra una delusione sentimentale ed il nulla del sesso gratuito, trova l'amore della sua vita, con tutti i sensi di colpa che ci possono essere in chi "ruba" la fidanzata ad un amico ... ma si sa in guerra ed in amore tutto è lecito.La formazione di Libero avviene anche grazie ai libri che Marie, una bibliotecaria amica di famiglia, gli consiglia di leggere e qui il lettore può veramente prendere spunto, perché ci sono capolavori del XX secolo, scritti da Camus, Nabokov, Salinger, Maugham, Buzzati etc, ma non solo, Missiroli è bravo a intrecciare anche, musica, pittura e filmografia, insomma traccia un percorso di crescita culturale multimediale, perché un adulto non può essere tale fintantoché l'istintività e la razionalità non si siano amalgamate omogeneamente.Bel libro!
A**1
Se gli autori si stancano di scrivere, i lettori si stancano di leggere.
L'inizio è bello, scritto in maniera affabulatoria, dopo un po' però si scade come se lo scrittore si fosse stancato, si ripetono le stesse parole, le stesse frasi, gli stessi passaggi, raccontando una storia simile a quella iniziale, oltre che a quelle già lette in molti altri libri e viste in molti film. Mi è molta piaciuta la frase "abortii il respiro" in relazione ad una telefonata in un tempo (non lontanissimo) in cui non esistevano ancora i cellulari e il chiamante non sapeva chi avrebbe risposto nella famiglia della persona chiamata, e viceversa chi rispondeva non poteva sapere chi c'era dall'altra parte della cornetta: ansia, trepidazione e speranza ormai perdute.
G**M
una bella scoperta
E' stato il primo romanzo che ho letto di Missiroli e ammetto che mi sono subito affezionato all'autore. Lo stile è piacevole ma profondo. C'è una costruzione dei personaggi magnifica. La trama è in effetti un romanzo di formazione che segue la vita sentimentale di un giovane da quando è un bambino fino all'età adulta. La tematica del sesso nella vicenda è indubbiamente il motore di fondo, ma i rapporti che Libero intreccia con le donne che si avvicenderanno nella sua vita sono molto più profondi e complessi (almeno quasi tutti!). Così in un viaggio continuo (il protagonista si ritrova a vivere in diverse città) la maturità sessuale si sviluppa e si modella come il carattere stesso di Libero: le sue esperienze, gli amici, le donne, i luoghi e i lavori arricchiscono via via la sua vita e lo rendono un uomo.Ho apprezzato particolarmente i consigli letterari di Marie: inutile dire che appena terminato il romanzo ho ordinato molte delle opere che vengono citate.E' un libro ben scritto, che si legge in fretta e che vi lascerà indubbiamente qualcosa: che volete di più?! Consigliato!
Trustpilot
1 month ago
1 month ago