EuRom 5. Leggere e capire 5 lingue romanze
V**A
magari si diffondesse l'uso
se capita di parlare dell'argomento con altre persone sponsorizzo questo progetto. Non mi piace l'idea della "lingua terza" per capirci fra noi che abbiamo come lingua madre una lingua romanza. Ho scoperto quest'anno, dialogando con portoghesi, che dopo averlo letto capisco molto di più il portoghese, che non ho mai studiato, e che in precedenza mi era ostico, a differenza dello spagnolo e del francese che avevo studiato.Dovrebbe essere più diffuso il progetto.
V**A
Per gli appassionati di lingue
Questo manuale non ha certo la pretesa di insegnarci a parlare 5 lingue, ma trasmette un metodo per la competenza passiva (scritta) delle suddette 5 lingue romanze. Il metodo insegna ad analizzare un testo in lingua straniera facendo riferimento alle nostre competenze grammaticali in L1 e nelle altre lingue straniere (romanze) che già sappiamo parlare. Ci vuole una certa costanza, bisognerebbe leggere un testo ogni giorno per riuscire ad acquisire il metodo, ma l'idea è molto buona e l'ho trovata abbastanza efficace. Peccato non sia inclusa la lingua romena, che studio da diversi anni, ma mi sono allenata aggiungendo io a matita il lessico e le strutture corrispondenti in questa lingua.
M**L
L'intercomprensione per tutti
Ben fatto, chiaro ed efficace, questo manuale permette a chiunque di apprendere le basi dell'intercomprensione per applicarle allo studio delle lingue romanze, raggiungendo in poco tempo una competenza nella lingua scritta che permette di leggere con facilità testi generici in tali lingue.
A**I
EUROM5
. Ottimo, perchè considera molti aspetti delle 5 lingue neolatine con connessioni logiche e diversità. interessante e da consigliare ai filologi e agli amanti di filologia
Trustpilot
3 weeks ago
1 week ago