🏡 Elevate Your Smart Home Experience!
The SONOFF NSPanel Pro is a versatile smart home control panel that integrates a Zigbee gateway, allowing you to manage an unlimited number of SONOFF devices. With features like customizable security modes, real-time monitoring, and compatibility with Alexa and Google Home, it offers a comprehensive solution for modern home automation.
R**A
Sonoff é top
Sonoff é top
Z**R
Updates
Getting updates to the OS time to time, but needs WAP3 support for WIFI.
S**G
Optimal auch für diy bastler
Gut verarbeitet und dank der zahlreichen Tutorials die man zu dem Gerät findet ist es auch Recht leicht für andere Anwendungen nutzbar wie z.B. loxone oder mit einer Kiosk App für jede Webanwendung.Man muss dafür natürlich etwas Vorkenntnisse und Geduld mitbringen.Ich selbst nutze das Gerät zur Steuerung des smorthomes über eine IObroker vis.Dazu nutze ich die fully Kiosk App und die NSPanelPro App.
M**I
Bello, facile da usare, con tante funzioni e un potenziale immenso
Arrivato e subito messo in funzione.Premessa: a chi leggerà questa mia recensione chiedo la cortesia di non dare importanza alle recensioni negative poiché sono state scritte da chi probabilmente ha ricevuto un oggetto difettato (e quindi da restituire) oppure si tratta di persone che è meglio che non si avventurino in mondi a loro sconosciuti.Amazon si è superata: acquistato alle 22:00 e ricevuto alle 11:00 della mattina successiva, eccezionale.L'oggetto è arrivato nella sua confezione con una interessante novità: oltre alla consueta bustina di plastica e al foglio adesivo trasparente c'era anche un foglio di materiale spugnoso ad ulteriore protezione del display. Sembra una stupidata ma non l'ho visto fare neanche nelle confezioni di telefonini dal costo di diverse centinaia di euro. Il corpo struttura è lo stesso dei Sonoff M5/86, ma con solo i fermi per i due fili dell'alimentazione dato che l'NSPanelPro non ha controllo diretto di carichi elettrici. Si tratta di una normale placca in misura 86x86, sicuramente meno usata in Italia rispetto alla misura 120x72 per scatole 503, ma è comunque una misura standard, probabilmente la più usata al mondo e in molti negozi di materiale elettrico si trovano le relative scatole. Capisco che se si vuole mettere l'NSPanelPro dove c'è una cassetta 503 allora occorre fare modifiche, però c'è anche chi ha le cassette 86x86 e il montaggio è semplicissimo. Io, per esempio, lo monterò dove ho una cassetta 86x86 e pertanto mi va benissimo così. Per prima cosa occorre staccare il display dal corpo di metallo, inserire i due fili dell'alimentazione, inserire il corpo dei metallo nella scatola 86x86, avvitare le due viti fornite in dotazione e riattaccare il display. Dato che lo schermo è touch occorre rimuovere immediatamente il foglio trasparente protettivo perché con tale protezione la sensibilità al contatto è scarsa e la risposta è imprecisa. L'installazione è diversa rispetto alle altre periferiche Sonoff: in pratica si procede in autonomia sull'NSPanelPro. Terminata la fase di avvio, la prima richiesta riguarda la scelta della lingua tra le 13 disponibili e poi il luogo che per l'Italia è limitato alla sola città di Rome-Italy (ma successivamente, quando la periferica sarà on-line, si potrà personalizzare in modo più dettagliato), quindi si procede al riconoscimento della rete WiFi e conseguente digitazione della password direttamente sulla tastiera che appare sul display. Appena connesso alla rete l'orologio si dispone automaticamente sull'orario di Pechino ma, terminata la configurazione, si può procedere alla scelta del fuso orario italiano. Sul display appare un codice QR, pertanto occorre aprire l'app eWeLink sullo smartphone, premere sul pulsante di aggiunta periferica e scegliere l'opzione di scansione. Con la fotocamera dello smartphone è sufficiente inquadrare il suddetto codice QR affinché avvenga immediatamente l'accoppiamento della periferica e il suo inserimento nella lista delle periferiche dell'utente. Stupefacente la velocità, è veramente in tempo reale. La prima schermata si pone automaticamente sulla visualizzazione delle informazioni meteo e ci sono anche due pulsanti (non ho capito il criterio ma nel mio caso sono stati scelti la telecamera Sonoff e una funziona di automatismo, comunque modificabili in seguito tramite app). Nel menu impostazioni si può procedere alla localizzazione della periferica, scegliendo il proprio luogo di residenza e ricevere così le informazioni meteo appropriate, e si può anche procedere all'aggiustamento del fuso orario. Non c'è il pulsante di opzione per l'ora legale (che non esiste in Cina) pertanto ritengo che a fine ottobre dovrò modificare manualmente il fuso orario passando da UTC+02 a UTC+01. Premendo sul pulsante che identifica la telecamera si ottiene la visione immediata con anche la possibilità di attivare l'audio in solo ascolto o bidirezionale. Non c'è possibilità di muovere la telecamera (la mia ha anche le funzioni Pan+Tilt ma evidentemente sull'NSPanelPro non hanno attivato tale controllo ritenendone il suo uso più adatto come un videocitofono, vabbè si può tranquillamente vivere senza, un eventuale controllo lo posso fare tramite app sullo smartphone). In un'altra schermata appaiono tutte le periferiche presenti in casa sia quelle attive che quelle off-line. Eventuali altre periferiche inserite in un'altra casa (intesa come gruppo di utenze nell'app e non come luogo fisico) non vengono associate automaticamente ma occorre attivarle tramite apposito menu d'opzione sull'app eWeLink. I nomi sono gli stessi dell'app compresi i simboli e le icone. Interessante che sull'identificativo dei sensori Zigbee PIR, magnetici e pulsanti, appare anche l'orario di ultima attivazione (tale descrizione aggiuntiva non è invece prevista sui sensori RF433 che sono gestiti diversamente), così come sui sensori termo-igro appaiono entrambi i valori temperatura e umidità e, toccando il pulsante sul display, appare anche un grafico delle temperature delle ultime 24 ore. Attraverso le funzioni di configurazione sull'app eWeLink è possibile attivare ulteriori modalità sullo schermo dell'NSPanelPro, come il controllo di consumi (ci vuole un Sonoff Pow o un'altra periferica compatibile) con visualizzazione dei consumi nell'ultima settimana mostrati tramite istogramma a barre verticali, così come è anche possibile attivare la funzione di termostato e in tal caso occorre un sensore temperatura (TH10/16 o SNZB-02) e un'unità di controllo per l'accensione della caldaia (quindi una periferica Sonoff con contatto pulito, come un 4CH Pro o un 5V, oppure un Basic o un Mini che a loro volta controllano un relè a contatto pulito). L'NSPanelPro non è dotato di termometro interno e non può averlo perché il display scalda un po' e pertanto la temperatura rilevata da un eventuale termometro interno sarebbe sicuramente falsata in eccesso. Dalla connessione elettrica all'utilizzo finale sono passati meno di 30 minuti. La configurazione è facilissima, a prova di nonna ultra ottantenne. Per il momento sono soddisfatto di quanto già disponibile, il mio prossimo obiettivo è integrare l'NSPanelPro con Alexa e poi procederò a sperimentare funzioni più complesse, come l'attivazione del sistema Android e l'inserimento nell'ambiente Home Assistant. Pertanto provvederò all'aggiornamento di questa recensione. Se proprio devo trovare dei difetti sono limitati all'impossibilità di gestire la sequenza delle schermate e alla incompleta traduzione della descrizione dei pulsanti nelle funzioni di impostazione dato che alcune sono in inglese. Per entrambe le situazioni confido in un aggiornamento software. Per quanto riguarda la dimensione dello schermo posso solo fare i miei complimenti ai tecnici cinesi che sono riusciti a mettere tanta roba rispettando la misura standard 86x86, altrimenti con un display più grande sarebbe stato impossibile montarlo in strutture complesse con più periferiche 86x86 affiancate.Il primo impatto è certamente molto positivo, seguirà aggiornamento.-----------------------AggiornamentoCome immaginavo, è arrivata la nuova versione del software e sono state sistemate le anomalie delle parole in inglese nel menu italiano. Adesso i menu sono interamente in italiano.
M**I
Buena idea, pero, le falta mucho..-..
Muy evolucionable, pero, debe bajar de precio dada la oferta creciente de otros fabricantes. Sin duda, irá creciendo a medida que se implementen soluciones domóticas en las viviendas, pero, le falta aún pulir mucho, tanto a la propia aplicación, como, la compatibilidad con otros productos.
Trustpilot
1 month ago
2 months ago